
Soprendente la scenografia davvero cupa che riesce a trasmettere un forte senso di solitudine e inquietudine.
Da ricordare ,per la sua efferatezza, soprattutto la scena relativa al seminterrato della villa dei "selvaggi/cannibali" che funge da dispensa per il "cibo".
Tratto dall'omonimo romanzo di uno dei più grandi scrittori viventi ,Cormac McCarthy(autore di Non è un paese per vecchi).
Musiche di Nick Cave.
---------------------------------------
recensione di Matteo G.
In uno scenario apocalittico senza più animali, piante e luce solare, padre e figlio si ritrovano a vagare alla ricerca di un posto più caldo. In un luogo in cui ormai niente ha più senso, il padre riuscirà a salvare il figlio insegnandogli a sopravvivere in un vero e proprio inferno, trasmettendogli valori che il resto dell' umanità sembra aver perduto da tempo.
Un film dalle ambientazioni che dire cupe e tetre è dire poco anzi pochissimo, ben interpretato dai due protagonisti e ben diretto.
regia |
John Hillcoat |
sceneggiatura |
Joe Penhall (screenplay) Cormac McCarthy (book) |
produttore |
Nick Wechsler Steve Schwartz Paula Mae Schwartz |
attori |
Viggo Mortensen Kodi Smit-McPhee Michael K. Williams Robert Duvall Guy Pearce Charlize Theron |
anno |
2009 |
musica |
Nick Cave Warren Ellis |
fotografia |
Javier Aguirresarobe |
nazione |
Usa |
genere |
dramma |
durata |
111 min |
budget |
$25,000,000 |
2 commenti:
Terra torna a Napoli
sappi che la morte ti farà presto visita.
Posta un commento